Se state cercando una ricetta sorprendente e gustosa per la cena di stasera, queste rosette al prosciutto cotto sono proprio quello che speravate di trovare. Un piatto gustosissimo, amato da grandi e piccini, semplice da preparare e velocissimo da portare in tavola. Le rosette al prosciutto cotto, chiamate anche rosette di Modena, sono una ricetta davvero divertente e il risultato lascerà tutti a bocca aperta. Cucinare le rosette al prosciutto è facilissimo, l’unica cosa che dovrete aver cura di fare è preparare la besciamella, ma con i nostri consigli sarà un gioco da ragazzi. Preparate le vostre fette di prosciutto, il formaggio e una teglia di ceramica per infornare tutto. Diventerà il vostro piatto preferito.

Come si preparano le rosette al prosciutto e formaggio

La prima cosa che dovete fare è acquistare del morbido e tenerissimo prosciutto cotto: fatevelo affettare finemente in modo che la sua consistenza diventi leggermente croccante con la cottura in forno. Le fette di prosciutto saranno le grandi protagoniste di questo piatto, e costituiscono la base delle nostre rosette insieme alla sfoglia di pasta fresca. All’interno, ogni fetta andrà farcita con due tipi di formaggio: Parmigiano Reggiano grattugiato e fontina tagliata molto sottile in modo da fondersi con il calore della cottura. Il primo passaggio è la preparazione della sfoglia di pasta. Fate scottare le sfoglie in acqua bollente salata, basterà un minuto di cottura. Scolatele su un canovaccio e tamponatele dall’acqua in eccesso. Lasciate le sfoglie bene stese, poi cominciate a farcirle con besciamella, prosciutto e formaggio. Arrotolate la pasta farcita fino a formare una rosetta che poi andrà messa nella teglia che avete scelto prima di infornarla. Il risultato sarà un piatto goloso e dal cuore fondente.

Come fare la besciamella

Preparare le rosette al prosciutto cotto è davvero semplicissimo, l’unico passaggio un po’ più delicato è la preparazione della besciamella. Intendiamoci, fare la besciamella non è impossibile, bisogna solo imparare la tecnica di base e qualche trucchetto per farla venire perfetta e vellutata.

La besciamella è una salsa base che serve per moltissime preparazioni, comprese le lasagne, ecco perché diventa così importante saperla preparare molto bene. Gli ingredienti sono facili da ricordare: serviranno farina e burro in pari quantità e 10 volte la quantità di latte. Per un litro di latte quindi avrete bisogno di 100g di burro e farina.

Il vero segreto della besciamella perfetta però è nel procedimento. Iniziate facendo sciogliere il burro in una casseruola, poi versate la farina mescolando bene in modo che non si formino grumi. Fate cuocere a fuoco bassissimo. Fate scaldare il latte in un secondo padellino con un po’ di sale e un pizzico di noce moscata. Aggiungere a piacere anche un pizzico di pepe se vi piace. Cominciate aggiungendo poco latte al composto di burro e farina, continuando a mescolare. Poi unitelo tutto. Fate cuocere per 5 minuti circa, lavorando sempre con una frusta.

Rosette al prosciutto cotto

Un piatto gustosissimo e semplice da preparare. Le rosette al prosciutto cotto, chiamate anche rosette di Modena, sono una ricetta davvero divertente e il risultato lascerà tutti a bocca aperta.
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 300 g di sfoglia all’uovo
  • 300 g di besciamella
  • 300 g di prosciutto cotto Brivio
  • 300 g di fontina
  • qb Parmigiano Reggiano grattugiato

Istruzioni

  • Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata.
  • Sbollentate le sfoglie di pasta all’uovo e scolatele su un canovaccio, tamponando l’eccesso di acqua.
  • Spalmate un po’ di besciamella sulla sfoglia stesa, disponete il prosciutto cotto a fette e poi la fontina tagliata sottile.
  • Finite la farcitura con abbondante parmigiano reggiano grattugiato.
  • Arrotolate le sfoglie con il loro ripieno e poi tagliatele a metà in modo che siano della dimensione ideale per la teglia che avete scelto.
  • Bagnate il fondo della teglia con della besciamella e poi disponete le rosette.
  • Con la besciamella avanzata condite le rosette e se volete potete aggiungere ancora un po’ di parmigiano a questo punto.
  • Il piatto è pronto per essere infornato a 220° per circa 12 minuti.

Video

Condividi