Dai crostini palermitani agli involtini alla siciliana, dagli arancini (o arancine?) alla rosticceria: il prosciutto cotto è molto presente anche nella cucina della punta d’Italia, in un mix unico di sapori e ricette frutto di intrecci culturali e storici.

Dopo aver scoperto quali sono i piatti tipici lombardi a base di prosciutto cotto e le specialità piemontesi con prosciutto, partiamo alla scoperta della cucina siciliana!

Leggi anche: Ricette regionali con il prosciutto cotto

Arancine o arancini?

ricette-tipiche-siciliane-arancine

Sono uno dei simboli più famosi della gastronomia siciliana, o meglio dello street food: le arancine o arancini. La declinazione al maschile o al femminile dipende da dove vi trovate: a Palermo e in Sicilia occidentale sono le arancine, di forma tonda, mentre nella parte orientale dell’isola si chiamano arancini e hanno una forma più conica.

Indipendentemente da come si chiamano, la bontà di queste polpette di riso fritte è indiscutibile: si trovano con diverse farciture e una delle più classiche è proprio a base di prosciutto cotto e mozzarella.

Leggi anche: Quanti giorni dura i lprosciutto cotto?

Rosticceria siciliana: Crostini e calzoni

ricette-tipiche-siciliane-calzoni-al-forno

La rosticceria siciliana è famosa per le sue prelibatezze: fritti, pizze, rustici, le vetrine di panetterie e gastronomie sono un trionfo di bontà.

Una delle più amate sono i crostini palermitani, ovvero fette di pancarrè bagnate nel latte, farcite con besciamella e prosciutto cotto tagliato a listarelle, quindi impanate con farina, uovo e pangrattato e successivamente fritte. Il risultato? Celestiale!

Ma da provare sono anche i calzoni al forno ripieni di prosciutto cotto e formaggio filante ma anche di pomodoro, mozzarella e melanzane. Sono a base di pasta lievitata morbida, ricoperti di semi di sesamo e si cuociono in forno.

Leggi anche: L’arte di valorizzare il prosciutto cotto in cucina

Involtini alla siciliana

involtini-alla-siciliana

Vi piacciono gli involtini? Questa è una ricetta imperdibile a base di melanzane. Gli involtini alla siciliana hanno un ripieno di mozzarella, prosciutto cotto e parmigiano. Le melanzane sono prima affettate e cotte in forno: a questo punto si formano gli involtini, che vanno infornati una seconda volta con formaggio grattugiato e pangrattato.

Mattonella palermitana

Un’altra ricetta siciliana tipica a base di prosciutto cotto è la mattonella palermitana: si tratta di un rustico simile alla Parigina campana ma composto da pasta salata lievitata.

Questa sorta di pizza viene farcita con polpa di pomodoro, mozzarella e prosciutto cotto ed è ricoperta di semi di sesamo in superficie. È ottima da gustare come antipasto o per un pranzo al volo.

Pasta ‘ncasciata: la pasta al forno siciliana

Oltre alla pasta alla Norma e alla pasta con le sarde, tra le ricette tipiche siciliane più apprezzate c’è la cosiddetta pasta ‘ncasciata, ovvero una pasta al forno riccamente condita.

È il classico piatto che viene servito per il pranzo della domenica, soprattutto in famiglia o con amici. Cosa c’è all’interno? Sarebbe più facile dire cosa non c’è! La ricetta originale prevede prosciutto cotto, uova sode, melanzane, caciocavallo fresco e passata di pomodoro.

Condividi