Il prosciutto cotto è una vera e propria delizia: da solo accompagnato dalle verdure, o avvolto da due semplici fette di pane. Il suo profumo e il suo sapore unico sono davvero inconfondibili. Ma il prosciutto cotto è anche il protagonista di molte ricette della cucina regionale italiana: ingrediente versatile in grado di aggiungere una naturale sapidità e una consistenza morbida e avvolgente a qualsiasi portata. Facciamo insieme un viaggio da nord a sud per scoprire le ricette regionali più famose con il prosciutto cotto.
Val D’Aosta – La Valdostana
Un nome, una garanzia per questo secondo piatto che ormai ha varcato i confini della sua regione ed è diventato protagonista di pranzi e cene in tutta Italia. La Valdostana, molto amata anche dai bambini, è una cotoletta classica in cui viene ricavata una tasca, poi farcita di fontina e prosciutto cotto. Un ripieno cremoso e invitante. Aggiungiamo che in Val D’Aosta sono molti i piatti a base di prosciutto cotto, e di solito l’aggettivo “valdostana” è sinonimo della sua presenza nella ricetta.
Piemonte – I Capunet

Deliziosi involtini a base di foglie di cavolo verza farcite con diversi ingredienti come uova, formaggio e prosciutto cotto. Sono una ricetta famosissima legata alla lunga tradizione piemontese della cucina povera, la cucina del recupero. Sono diventati molto popolari in tempo di crisi e oggi diventano parte integrante della gastronomia tradizionale piemontese.
Leggi anche: Il prosciutto cotto nelle ricette tradizionali piemontesi
Liguria – Panino Camogli
La Liguria non è soltanto terra di mare, ma è una regione dalla grande tradizione di cucina di carne e di terra. Qui, insieme al pesto, è passato alla storia un panino che abbiamo mangiato tutti sulla strada per il mare, il panino Camogli. La ricetta è stata elaborata nell’omonima città e prevede una focaccia morbida farcita con Emmenthal e prosciutto cotto. Scaldatelo sulla griglia et voilà.
Lombardia – Tasca di vitello ripiena
Il prosciutto cotto va forte nei ripieni, su questo non ci piove e non fa difetto la cucina regionale lombarda in cui si usa il prosciutto cotto per farcire la tasca di vitello ripiena. Il vitello è una carne molto utilizzata in questa regione, e la tasca viene ricavata da un taglio intero di fesa e poi farcita con erbette, aromi, formaggio e prosciutto cotto appunto. La tasca viene poi cotta in forno e servita a fette.
Leggi anche: Ricette lombarde con il prosciutto cotto
Trentino Alto Adige – I Canederli
Non si può parlare di Trentino Alto Adige senza menzionare i Canederli: deliziosi gnocchi di pane raffermo serviti in brodo leggero e aromatizzati con formaggio, speck e altri gustosi ingredienti. Esistono moltissime ricette di Canederli, tra le quali molte prevedono anche l’utilizzo del prosciutto cotto nell’impasto. Uova, prezzemolo, parmigiano e noce moscata completano la ricetta di questa versione delicata di un piatto famosissimo.
Veneto – I tramezzini veneziani
Dopo aver parlato di panino Camogli non potevamo escludere i tramezzini veneziani: dei tramezzini morbidi e super farciti tanto da formare una caratteristica cupola nel mezzo. Le fette di pane vengono leggermente spianate con un matterello e poi farcite con strati di prosciutto cotto, lattuga, pomodoro, formaggio, tonno e chi più ne ha più ne metta. Sono deliziosi.
Friuli Venezia Giulia – Il Prosciutto cotto in crosta di pane
Da queste parti il prosciutto cotto non fa parte del ripieno, è il ripieno. Infatti una ricetta friulana molto conosciuta è il prosciutto cotto in crosta di pane. Qui il prosciutto intero viene proprio foderato nella pasta di pane e infornato per 45 minuti. Un piatto perfetto anche per le feste.
Emilia Romagna – La cotoletta alla bolognese
Detta anche Petroniana, la cotoletta alla bolognese è una bomba di bontà.
Si tratta di un piatto tradizionale a base di cotoletta di vitello che viene cotta nello strutto. In un secondo momento la cotoletta fritta viene cotta nel brodo e passata infine nel forno con prosciutto cotto e Parmigiano Reggiano. A volte viene servita con scaglie di tartufo.
Toscana – Crostoni di pane con prosciutto e mozzarella
Il pane toscano, che delizia. Con le sue fette morbide e senza sale è il pane ideale per accogliere i salumi e creare dei deliziosi crostoni. Sono famosissimi quelli con il pomodoro e l’aglietto fresco, ma ancora più deliziosi quelli a base di mozzarella e prosciutto cotto. Meglio ancora se leggermente tostato e croccante.
Umbria – Ciambella salata ai formaggi
Oltre alla farcitura della classica torta al testo, uno dei piatti più famosi che si possano assaggiare in Umbria, qui troviamo il prosciutto cotto anche come ingrediente della ciambella salata ai formaggi. Si tratta di una torta salata davvero squisita a base di uova, latte, scamorza, parmigiano e dadini di prosciutto. Una merenda carica di energia e gusto.
Marche – Maccheroncini di Campofilone
In realtà i Maccheroncini di Campofilone sono una varietà di pasta, e al contrario di quello che potete pensare si tratta di una pasta lunga e molto fine. Si possono condire in molti modi, anche con il pesce. Ma uno dei condimenti più gustosi è a base di prosciutto crudo, lardo e ceci. Provare per credere.
Lazio – Saltimbocca alla romana

Chi non conosce i saltimbocca alla romana? Deliziosi involtini di vitello arrotolati nel prosciutto, crudo oppure cotto, e nella salvia. I saltimbocca vengono poi cotti in padella con del vino bianco che crea, insieme alla farina, una deliziosa cremina che avvolge gli involtini rendendoli cremosi.
Leggi anche: Ricette tipiche del Lazio con prosciutto cotto
Abruzzo – Carciofi ripieni all’abruzzese
I carciofi fritti e ripieni non esistono solo nel mondo gastronomico romano, ma ci sono anche in Abruzzo. Da queste parti il ripieno si fa in modo particolare: con un trito di prosciutto cotto profumato, aglio e prezzemolo oltre a pangrattato e Parmigiano stagionato grattugiato. I carciofi vengono poi cotti in padella con il burro.
Molise – Trippa alla molisana
Trippa con il prosciutto, non l’avevo considerata. In questo caso la parte più importante da utilizzare del prosciutto è quella del grasso, grasso in cui verrà poi cotta la trippa dopo essere stata sbollentata. Aggiungeremo poi cipolla, sedano, carota e peperoncino per sottolineare ancora di più il gusto degli ingredienti.
Campania – Gateau di patate

Napoli e la Campania, posti dove nascono ricette meravigliose, molte delle quali a base di prosciutto come il Casatiello o il Gateau di patate, detto anche gatto. Si tratta di una ricetta molto semplice, una torta rustica a base di patate lesse schiacciate e poi mescolate con mozzarella, prosciutto cotto e uova. Una ricetta antica che nasce a fine Settecento nel Regno delle Due Sicilie dove Maria Carolina d’Asburgo si faceva preparare un piatto simile dai suoi cuochi francesi.
Leggi anche: Il prosciutto cotto nelle ricette tipiche campane
Puglia – Panzerotti
In Puglia il prosciutto cotto si trova in molti piatti: partiamo dalla pitta, piatto simile al gateau di patate campano, per poi passare alla parmigiana di melanzane pugliese, che in alcune versioni prevede l’utilizzo di mortadella e prosciutto. Ma il prosciutto cotto è strepitoso anche come ripieno dei panzarotti pugliesi, accompagnato da mozzarella filante, polpa di pomodoro e basilico. Fragranti e appetitosi.
Basilicata – Strazzata lucana
La strozzata è una specialità della Basilicata, una focaccia ripiena che si può preparare in diverse versioni, tra cui quella con acciughe e cipolle o con caciocavallo podalico e prosciutto cotto. Insieme al prosciutto spesso viene farcita con delle verdure in umido, un piatto detto ciambotta. L’ingrediente che rende unica questa focaccia farcita è il pepe che viene tritato grossolanamente e aggiunto in abbondanza all’impasto dandogli la forma di una ciambella.
Calabria – Fiori di zucca ripieni
Nessuno tocchi la Calabria e il suo fritto. E tra i fritti immancabili ci sono i fiori di zucca, farciti in questo caso con la provola silana e il prosciutto cotto. Una ricetta classica e gustosissima. La provola silana viene prima affettata e poi avvolta nel prosciutto cotto. Il formaggio viene messo all’interno dei fiori di zucca che poi si passano in pastella e si friggono nell’olio bollente.
Sicilia – Involtini di melanzane

E dopo i saltimbocca alla romana, un’altra imperdibile ricetta di involtini, questa volta a base di melanzane. Sono gli involtini alla siciliana con un ripieno di mozzarella, prosciutto cotto e parmigiano. Le melanzane sono prima affettate e cotte nel forno. Poi vengono formati gli involtini e infornati una seconda volta con formaggio grattugiato e pangrattato.
Leggi anche: Ricette siciliane con prosciutto cotto
Sardegna – Coietas al prosciutto e formaggio
Altri involtini di vitello qui in terra sarda, stavolta farciti con del delizioso pecorino locale saporito e fettine morbide di prosciutto tagliate molto sottile. Sono queste le coietas sarde, rosolate in padella con dell’olio, vino e servite con sale fino.