Dagli agnolotti al vitello tonnato, dai tajarin al tartufo alla bagna cauda: sono tante le ricette piemontesi tipiche apprezzate anche nel resto d’Italia.

Regione famosa per i suoi grandi vini, che ben accompagnano pasta fresca, brasati e bolliti, questi ultimi ovviamente serviti con la salsa verde, il Piemonte vanta un’ampia varietà di prodotti tipici che regalano anche ottimi formaggi, come tome e robiole, e grandi dolci entrati di diritto tra i più apprezzati della pasticceria italiana. Qualche esempio? I baci di dama, il bonet, una sorta di budino tipico delle Langhe, le paste di meliga, la torta di nocciole e il bicerin, la bevanda calda a base di caffè.

Dopo aver scoperto quali sono i piatti tipici lombardi a base di prosciutto cotto, pronti per un tour nella gastronomia piemontese?

Leggi anche: Ricette regionali con il prosciutto cotto

Capunet

I capunet sono degli involtini a base di foglie di cavolo verza farcite con diversi ingredienti: uova, formaggio e prosciutto cotto. Sono una ricetta famosissima legata alla lunga tradizione piemontese della cucina povera e del recupero. Sono diventati molto popolari in tempo di crisi e oggi diventano parte integrante della gastronomia tradizionale piemontese.

Grissini stirati piemontesi e prosciutto

ricette-piemontesi-grissini

Sapevate che i grissini sono stati inventati in Piemonte? Sono tipici di Torino, città dove pare videro la luce nel 1679 per mano del fornaio di corte Antonio Brunero. Croccanti e particolarmente digeribili, ancora oggi è facile trovarli stirati a mano, come vuole la tradizione.

Inutile dire che sono un accompagnamento perfetto per prosciutto, salumi e formaggi!

Leggi anche: Prosciutto cotto e abbinamenti con vino, birra e drink

Agnolotti piemontesi

ricette-piemontesi-agnolotti

Il Piemonte è il regno della pasta fresca e in particolare di quella ripiena: ne esistono molti formati, di dimensione e ripieno diversi. Tra i più famosi ci sono senza dubbio gli agnolotti piemontesi, ravioli di forma quadrata nel cui ripieno c’è sempre della carne arrosto (sempre nell’ottica del recupero, come vuole la tradizione popolare che non butta mai via niente!) e a volte anche il prosciutto cotto.

Sia come sia, sono ottimi serviti con burro fuso e salvia, in brodo o con sugo di arrosto.

Leggi anche: 10 abbinamenti perfetti con il prosciutto cotto

Focaccia con prosciutto cotto e salsa tonnata

600g di pasta per la pizza Olio extra vergine d’oliva 150g di maionese 80g di tonno sott’olio 4 filetti di alici 1 cucchiaio di senape 400g di prosciutto cotto Brivio Capperi Oliate bene una teglia per pizza e stendete delicatamente l’impasto. Lasciatelo lievitare mentre si scalda il forno a 220°C, con la funzione ventilata. Versate un filo d’olio extra vergine d’oliva sull’impasto e infornate per 25 minuti circa. Intanto preparate la salsa tonnata: mettete in un vaso la maionese, il tonno sgocciolato, i filetti di alici e 1 cucchiaio di senape. Frullate con il frullatore a immersione fino a ottenere una salsa morbida. Sfornate la focaccia e disponete le fettine di prosciutto cotto sulla base, senza sovrapporle. Condite con la salsa tonnata e finite con i capperi.

Forse non rientra tra le ricette più tipiche ma di sicuro prende ispirazione da una delle preparazioni piemontesi più identitarie: il vitello tonnato.

In questo caso prepariamo una focaccia con salsa tonnata e prosciutto cotto, dove il sapore dolce dell’insaccato si mescola con quello più deciso della salsa, a creare un connubio buonissimo.

Condividi