È buonissimo mangiato fresco appena affettato, soprattutto all’interno di un buon panino, ma il prosciutto cotto è un ingrediente perfetto anche da utilizzare in molte ricette lombarde.

La sua versatilità in cucina, infatti, lo rende spesso un ingrediente classico di moltissimi piatti tradizionali, che usano il prosciutto cotto per aggiungere sapore. E la Lombardia, regione che molto ama i salumi e dispone di ottimi vini da abbinare, non fa eccezione.

Del resto questa è la nostra terra: il Salumificio Brivio è nato nel 1977 nel borgo brianzolo di Montevecchia, tra Milano e Lecco, dove si respira un clima particolare dovuto all’esposizione solare, che permette la crescita di piante tipiche del clima mediterraneo, come la vite e le erbe aromatiche.

Leggi anche: Montevecchia, borgo gourmet dove germogliano le erbe aromatiche del nostro prosciutto

Montevecchia

La michetta al prosciutto

Per moltissimo tempo il panino a Milano era rigorosamente la michetta, che dal 2007 vanta il riconoscimento come prodotto di Denominazione Comunale da parte del comune di Milano.

Oggi non più così diffuso, si tratta di un pane soffiato con poca mollica e un cappello centrale. Fino a qualche anno fa, era il pane tipico degli operai e dei muratori, che lo mangiavano per pranzo farcito con ingredienti diversi, tra cui il prosciutto cotto ovviamente e il Gorgonzola, formaggio tipico lombardo.

Leggi anche: 10 abbinamenti perfetti con il prosciutto cotto

L’antipasto lombardo tipico

Uno degli antipasti più tipici della Lombardia è il classico piatto di salumi: immancabile il prosciutto cotto insieme al crudo, alla bresaola della Valtellina, il salame di Varzi e i salami mantovano e cremonese. Il tutto da accompagnare con pane e gli immancabili sottoli e sottaceti.

Leggi anche: Prosciutto cotto e abbinamenti con vino, birra e drink

primi piatti lombardi: tra risotto e crespelle

ricette-lombarde-tipiche

Tra le ricette lombarde, il primo piatto è spesso un risotto oppure della pasta ripiena in brodo: in entrambi i casi, il prosciutto cotto si usa spesso e in diversi modi.

Tenendo conto che in Lombardia si coltivano oltre 100 varietà di riso, è facile capire che chiedere un risotto al ristorante non è una scelta semplice perché esistono tantissime ricette di questo piatto tipico. Il prosciutto cotto nel risotto viene spesso abbinato allo zafferano, ai piselli, alle zucchine, allo stracchino, formaggio tipico lombardo. A Mantova si prepara un risotto a base di prosciutto cotto, funghi champignon, piselli, panna e una spolverata di Grana Padano.

Un altro piatto tipico lombardo sono le crespelle ripiene di prosciutto cotto e formaggio: ci sono ovviamente diverse varianti a seconda del territorio, sia per quanto riguarda l’impasto (al quale si può aggiungere farina di grano saraceno) sia per il ripieno, dove variano i formaggi utilizzati, dal Bitto al Casera, e si possono aggiungere anche funghi e verdure.

E siccome la Lombardia ha ricca tradizione contadina, dove non si butta via niente, il prosciutto cotto avanzato viene spesso riciclato nel ripieno dei ravioli oppure rosolato nel soffritto del minestrone per aggiungere sapore.

Leggi anche: La versione gourmet di riso, prosciutto cotto e piselli

Secondi piatti lombardi

Polpettone-ricetta

Lo stesso succede con i secondi piatti: le ricette lombarde includono molte polpette (le più famose sono i mondeghili milanesi) e polpettoni, dove nell’impasto si riciclano avanzi di carne, formaggi e ovviamente prosciutto e salame.

Un altro secondo piatto tipico lombardo è la tasca di vitello ripiena: la tasca viene ricavata da un taglio intero di fesa di vitello, quindi farcita con prosciutto cotto, erbette, aromi, formaggio, infine cotta in forno e servita a fette.

Leggi anche: Polpettone, ricetta semplice e gustosa

Condividi