È la patria della pizza, della mozzarella di bufala, del caffè, delle lasagne e della “pummarola”, degli spaghetti alle vongole e della parmigiana, oltre che di una serie infinita di dolci: la Campania dal punto di vista culinario è una delle regioni italiane più ricche per offerta e varietà.

La cucina campana tipica oggi è entrata a pieno titolo nelle ricette tradizionali di migliaia di famiglie, che da Nord a Sud cercano di ripetere a casa quel mix di profumi e sapori frutto anche di una storia culturale che ha visto popoli diversi passare in terra campana.

Molti sono i piatti tipici a base di prosciutto cotto e allora dopo LombardiaPiemonte, Lazio e Sicilia, partiamo per un viaggio nella tradizione gastronomica campana.

Leggi anche: Ricette regionali con il prosciutto cotto

Gateau di patate

Gateau-di-patate

Il gateau di patate, spesso chiamato anche “gattò di patate”, è una delle ricette tipiche più semplici e saporite, buona in qualunque stagione dell’anno e dal grande potere consolatorio.

Si tratta di uno sformato rustico a base di patate lesse schiacciate mescolate con mozzarella, prosciutto cotto a dadini, uova e parmigiano, il tutto cotto in forno per mezz’ora: risultato assicurato!

Parigina

A metà tra una pizza e una focaccia: la Parigina è una preparazione tipica della cucina napoletana, che prevede l’utilizzo di pasta per la pizza e pasta sfoglia.

Servita in ogni rosticceria a qualunque ora del giorno, il buono della Parigina sta nella farcitura: sopra una base di pasta per la pizza si stendono passata di pomodoro, prosciutto cotto e provola a fette, quindi si chiude con la pasta sfoglia. Una passata in forno ed ecco pronta una vera delizia, da servire come aperitivo o piatto unico.

Frittata di pasta

frittata-di-pasta

Nato come piatto anti-spreco, la frittata di pasta è una vera e propria delizia che fa venir voglia di avanzare gli spaghetti per gustarli il giorno dopo in questa versione.

Tipica della cucina campana, non a caso patria della pasta secca, consiste nel mescolare la pasta avanzata con le uova e una serie di altri ingredienti presenti in dispensa, come formaggio e prosciutto cotto, per poi cuocerla in padella come se fosse una vera frittata e gustarla.

A Napoli sono molto diffuse nelle rosticcerie anche le frittatine di pasta mignon, con la besciamella nel ripieno.

Crocchete di patate

crocchette di patate e prosciutto

Tipico street food campano, le crocchette di patate e prosciutto cotto sono irresistibili: croccanti fuori e morbide dentro, rappresentano un tipico spuntino spezzafame perfetto da servire come aperitivo o antipasto. L’unico problema è che una tira l’altra!

Pizza

pizza-napoletana

Che dire? La pizza napoletana si presenta da sola! Celebrata e imitata in tutto il mondo, la ricetta è severamente regolamentata dal disciplinare dell’Associazione Verace Pizza Napoletana.

Oltre a pomodoro, mozzarella e basilico, sono ormai tantissimi gli ingredienti valorizzati da una buona pizza, incluso il prosciutto cotto!

Danubio salato

Tra le ricette campane più tipiche dei giorni di festa ma meno conosciute in altre regioni c’è il Danubio salato: si tratta di una focaccia sofficissima, composta da palline la cui consistenza è molto simile a quella delle brioches e che una volta cotte si uniscono tra loro.

La morbidezza in bocca è acuita dal fatto che ogni pallina è ripiena di formaggio e prosciutto cotto.

Condividi