Croccanti fuori e morbidi dentro, con il formaggio fuso a creare una piacevole sorpresa: sono i cordon bleu, filetti di petto di pollo farciti con prosciutto cotto ed Emmental, impanati e poi fritti.

Amatissimi dai grandi così come dai bambini, queste cotolette arricchite con prosciutto e formaggio hanno conquistato rapidamente tutto il mondo, diventando uno dei secondi piatti a base di carne più apprezzati.

Dalla Svizzera con amore

Contrariamente a quanto pensano in molti, il cordon bleu è nato in Svizzera negli anni’40: in origine era una cotoletta di carne di vitello e formaggio ma nel corso degli anni si è affermata la variante a base di pollo con l’aggiunta del prosciutto all’interno oltre che del formaggio (negli Stati Uniti si usa spesso il bacon).

Leggi anche: Involtini mania, 5 idee con il prosciutto cotto

Il significato del nome cordon bleu

Come mai si chiama Cordon Bleu, un termine che oggi in Francia indica la Scuola di alta cucina? È presto detto: il termine “Cordon Bleu” era la decorazione conferita ai cavalieri dall’Ordine dello Spirito Santo creato da Enrico III di Valois. Poterla sfoggiare era motivo di grande prestigio, tanto che il termine divenne in seguito sinonimo di “eccellente” e prese a indicare i grandi chef e i piatti più illustri.

Insomma un significato che va al di là di quel che oggi intendiamo in Italia, limitandoci esclusivamente alle cotolette farcite.

cordon-bleu-ricetta

Cordon bleu: ricetta

Volete provare a fare in casa i cordon bleu? La ricetta è semplice e alla portata di tutti: non richiede grandi capacità, basta solo una padella per friggere, del petto di pollo, prosciutto cotto (a questo ci pensiamo noi!) e formaggio.

Vediamo insieme la lista degli ingredienti e i passaggi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 petti di pollo interi
  • 8 fette di prosciutto cotto
  • Emmental a fette
  • 2 uova
  • Pane grattugiato
  • Olio di semi
  • Sale

Procedimento

Dai due petti di pollo ricavare quattro metà, quindi formare una tasca nel petto e inserirvi il prosciutto cotto e l’Emmental a fette. Chiudere bene il tutto e passare alla panatura: immergiamo ogni petto farcito prima nelle uova sbattute e poi nel pane grattugiato. Ripetere l’operazione due volte (per una doppia panatura).

Una volta pronto, portare l’olio di semi a 170 gradi e friggere fino a che non saranno belli dorati. Aggiungere dei fiocchi di sale e servire caldissimi.

Scopri tutte le nostre ricette a base di prosciutto cotto

cordon-bleu-fatti-in-casa
Condividi