Che buone le puntarelle, ricette per cucinarle al meglio ce ne sono tantissime: dai contorni sfiziosi per i piatti più tradizionali, agli antipasti pieni di gusto, fino ai primi piatti saporiti e sorprendenti. Ricette con puntarelle sicuramente non mancano e non mancano di stupirci ogni volta. Ma oggi vogliamo un po’ uscire dalle classiche ricette con le puntarelle e puntare a darvi dei consigli per prepararle in modo perfetto e abbinarle con ingredienti unici per creare piatti nuovi che sapranno conquistarvi. In più una ricetta gourmet che abbina il retrogusto amarognolo delle puntarelle alla dolcezza del prosciutto cotto.

Ricette regionali con il prosciutto cotto

8 abbinamenti insoliti con il prosciutto cotto

Ricette per puntarelle, sì, ma cosa sono?

Meglio sempre partire dalle basi: prima di parlare di ricette, parliamo di puntarelle e di cosa sono. La parola puntarelle ci trasporta direttamente a Roma, nelle altre regioni infatti hanno tantissimi modi per chiamarle. Ma cosa sono le puntarelle? Sono i germogli tenerissimi della cicoria catalogna, Quando le preparate tagliatele sempre a listarelle lasciandole in una ciotola di acqua e ghiaccio, in modo che assumano la loro consueta forma arricciata. In più l’acqua ghiacciata ne mitiga il retrogusto amarognolo rendendolo gradevole e speciale, ancora di più se in abbinamento agli ingredienti giusti. Le puntarelle di solito si mangiano crude, e sono utilissime per favorire la digestione, specialmente durante i pasti più importanti. Ma sono deliziose anche saltate in padella.

Ricette con puntarelle: la classica insalata

Partiamo dai contorni, quindi dall’utilizzo più tradizionale delle puntarelle. La classica insalata di puntarelle è molto semplice da fare, tutta la vostra attenzione deve essere dedicata alla pulizia, al taglio e al condimento. L’insalata di puntarelle infatti si prepara con le puntarelle crude. Il classico condimento romano per questo contorno tradizionale è golosissimo: due spicchi d’aglio pestati, alici, aceto, olio extra vergine d’oliva e sale. A piacere si può aggiungere dell’uvetta, pinoli, arance, pepe nero e capperi. Una volta che avete imparato la base potete arricchirla secondo i vostri gusti. Se preferite cuocere le puntarelle in padella, accompagnatele con qualche filetto di alice e un po’ di peperoncino in polvere. Peperoncino che si sposa in modo fantastico anche con la dolcezza del prosciutto cotto.

Puntarelle cotte: ricette con primi piatti

Archiviata la bontà delle puntarelle crude, parliamo anche di puntarelle cotte e in particolare di abbinamenti vincenti per i primi piatti. È il momento di pensare alle puntarelle anche fuori dalle solite ricette tradizionali. Un accostamento molto azzeccato è quello con la salsiccia: una pasta con salsiccia e puntarelle potrebbe essere il vostro asso nella manica. E se vi piace il contrasto amarognolo/dolce, potete aggiungere anche un po’ di zucca. Spadellate le puntarelle solo per qualche minuto in padella con pasta e salsiccia per un risultato perfetto.

Pasta con puntarelle e bottarga

Questo è un abbinamento davvero raffinato e molto ben riuscito per ricette per puntarelle: quello con la bottarga. La bottarga ha una naturale sapidità che fa esplodere il gusto dei piatti che cucinate e con le puntarelle il successo è assicurato, anche per il contrasto morbido e croccante che si crea. Questa si archivia alla voce: puntarelle ricette in padella. Perchè le puntarelle qui basta saltarle giusto per qualche minuto con la pasta appena scolata al dente, bottarga, aglio e olio extra vergine d’oliva. Attenzione solo a non esagerare con il sale nella pasta: gli ingredienti sono molto saporiti.

Prosciutto e piselli

Rosette al prosciutto cotto

Millefoglie di melanzane e prosciutto cotto

Ricette per puntarelle, la nostra versione gourmet

Croccante di carasau, prosciutto cotto e puntarelle

Una ricetta deliziosa che abbina la dolcezza del prosciutto al gusto delle puntarelle
Portata Appetizer
Cucina Italian
Keyword gourmet, puntarelle,
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 360kcal

Equipment

  • coppapasta
  • teglia da forno
  • ciotola
  • spilucchino
  • Padella
  • frullatore a immersione

Ingredienti

  • 4 fogli pane carasau
  • 150 g prosciutto cotto
  • 80 g pecorino
  • 60 g panna fresca da cucina
  • 160 g fave fresche
  • 100 g puntarelle
  • Olio extra vergine d’oliva
  • sale

Istruzioni

  • Bagnate il pane carasau per un minuto in acqua. Poi arrotolatelo intorno a un coppapasta, ungete con dell'olio extra vergine d'oliva e infornate in forno caldo a 200°C per 10 minuti.
  • Prendete le puntarelle, tagliatele sottili e mettetele a bagno in acqua e ghiaccio.
  • Sbollentate le fave in acqua bollente salata, poi eliminate la pellicina esterna. Mettete fave e puntarelle in una ciotola e condite con olio extra vergine d'oliva e sale. Se vi piace, aggiungete anche un po' di pepe.
  • Mettete la panna fresca in un pentolino e portatela a 80°C, non a pieno bollore. Poi aggiungete il pecorino grattugiato, mescolate, poi frullate con un frullatore a immersione.
  • Impiattate con il pane carasau croccante, aggiungete la crema di pecorino, il prosciutto e infine le puntarelle.
Condividi