Non lasciatevi ingannare dal nome di questa ricetta, piselli e prosciutto, sembra troppo facile come abbinamento. Pasta piselli e prosciutto, piselli e prosciutto come contorno, piselli e prosciutto nella torta salata. Un grande classico insomma. Invece vogliamo proprio dimostrarvi quanto piselli e prosciutto cotto possano rappresentare un abbinamento perfetto anche in chiave gourmet. Non ci credete? Piselli e prosciutto hanno un sapore universalmente delizioso, che può essere considerato semplice, ma in realtà può nascondere più di una sorpresa. Il nostro chef Stefano De Gregorio ha voluto lavorare su questo classico accostamento per proporci un piatto elegante, per mettere alla prova le vostri doti di Masterchef. Tranquilli, non è difficile da fare, basta seguire le indicazioni e avere un po’ di pazienza. Alla prossima cena da voi fai prevede un figurone.

C’è una spugna di prezzemolo nel mio piatto

Insieme alla crema di piselli da preparare in pochissimi minuti, nel piatto c’è la spugna di prezzemolo. Una croccantissimo e saporito impasto verde che grazie al sifone diventa della consistenza ariosa di una vera e propria spugna. Prepararla è davvero facile, dovete solo attrezzarvi con un frullatore a immersione e un sifone. Nel bicchiere del frullatore a immersione andremo a mettere prezzemolo, uova e farina, così da preparare l’impasto base della nostra spugna. Il mix si versa nel sifone carico che poi andrà in frigorifero per una mezz’oretta in modo che il contenuto raggiunga la temperatura che ci serve perché il mix di prezzemolo sia della giusta consistenza. Poi sifonate il mix in un bicchiere di plastica dura e mettetelo nel microonde per 3 secondi a 800 watt. Quando la spugna sarà fredda, toglietela dal bicchiere e spezzettatela con le mani. Geniale no?

Come si preparano le cialde di riso venere

Un altro tocco croccante nel nostro piatto di piselli e prosciutto lo dobbiamo alle cialde di riso venere. Sono semplicissime da fare e potete anche prepararne in abbondanza e servirle come se fossero delle chips accompagnate da hummus di ceci o guacamole. Per prepararle fate cuocere del riso venere in abbondante acqua leggermente salata (saranno necessari circa 700g di acqua per 200 di riso). Quando l’acqua sarà stata completamente assorbita dal riso il risultato sarà un composto colloso. Frullate il tutto in un frullatore a immersione, dovrete ottenere una poltiglia. Foderate una teglia con carta da forno e spalmate sopra il riso frullato Lo strato dovrà essere molto sottile, non più di 3 mm. Infornate in forno caldo a 125°C per 2 ore. Le cialde di riso venere saranno pronte quando risulteranno asciutte e croccanti. A questo punto spezzate le cialde e usatele per il piatto di piselli e prosciutto. Se volete conservarle, mettetele in un barattolo a chiusura ermetica, così che rimangano croccanti e protette dall’umidità.

Prosciutto e piselli

Ingredienti

  • 400 g di piselli
  • 200 g di prosciutto cotto Brivio
  • Menta
  • Cialde di riso venere
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe

Per la spugna di prezzemolo:

  • 60 g di farina
  • 2 uova
  • 100 g di prezzemolo

Istruzioni

  • Sbollentate i piselli in acqua bollente salata per 5 minuti, scolateli e raffreddateli in acqua e ghiaccio. Mettete metà dei piselli nel bicchiere di un frullatore e frullateli con menta, olio extra vergine d’oliva, sale e pepe. Setacciate il composto e tenete da parte.
  • Cominciate a preparare la spugna di prezzemolo frullato uova, farina, prezzemolo. Filtrate il composto ottenuto e mettetelo nel sifone. Caricate il sifone, agitate e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
  • Una volta riposato, usate il sifone per soffiare il composto di prezzemolo all’interno di un bicchiere di plastica dura per circa 3/4. Mettete il bicchiere in forno a microonde per 3 secondi a 800 Watt. Fate raffreddare le spugne nei bicchieri, estraetele e spezzettatele con le mani.
  • Ora che tutto è pronto impiattiamo. Mettete sul fondo del piatto un po’ di salsa di piselli e qualche pisellino avanzato. Adagiate le cialde di riso venere e le fette di prosciutto cotto arrotolate. Ora tocca alla spugna di prezzemolo. Servite.
Condividi