Il prosciutto cotto, con il suo sapore dolce e delicato, è un ottimo ingrediente per moltissime ricette, ma è perfetto anche da solo accompagnato solo da buon pane casereccio o della focaccia. Se qui vi abbiamo già spiegato quali sono secondo noi gli abbinamenti perfetti con il prosciutto, oggi vogliamo abbinare il prosciutto cotto anche alla bevanda perfetta, che sia vino, birra o cocktail. Vediamo insieme come abbinare il prosciutto cotto da solo oppure come ingrediente di tante gustose ricette.

Prosciutto cotto e vino

Quando parliamo di vino dobbiamo prima di tutto capire quali sono le caratteristiche del prosciutto cotto che dobbiamo abbinare. In generale i vini che si sposano meglio sono i vini secchi e freschi, con una buona sapidità. Specialmente se parliamo di prosciutto cotto dal sapore leggermente affumicato. Un paio di esempi sono la Falanghina o la Vernaccia di San Gimignano.  Ma anche Pinot Bianco, Sauvignon e Ribolla Gialla sono degli ottimi antagonisti del nostro ingrediente principe. 

Con la birra attenzione a grasso e sapore

La birra si sposa molto bene con il prosciutto cotto, non solo come bevanda di accompagnamento ma anche come ingrediente complementare di molte ricette gustose. Pensate agli involtini ripieni di prosciutto alla birra, per esempio. Per scegliere la migliore birra da portare a tavola dobbiamo tenere conto di alcune caratteristiche fondamentali del prosciutto: la sapidità, l’intensità dei sapori e il grasso contenuto. S

e il grasso contenuto nel prosciutto è in quantità considerevoli, allora avremo bisogno di un prodotto che ci aiuti a sgrassare un po’ la bocca dopo aver mangiato, come una Weizen. In caso di un prosciutto cotto particolarmente dolce si potrebbe anche azzardare una birra che abbia uno spiccato retrogusto amarognolo, così da sottolinearne le caratteristiche per contrasto. 

C’è chi il prosciutto cotto l’ha messo nel Mojito

Se pensiamo al classico aperitivo italiano le prime cose che vengono alla mente sono: spritz, olive e salumi. Direi che con i classici cocktail in abbinamento al prosciutto cotto non possiamo sbagliare: soprattutto per quei superalcolici dal retrogusto amaro che tendono a esaltare dolcezza e sapidità del nostro prosciutto.

Poi c’è chi ha pensato di mettere direttamente il prosciutto cotto nel mojito, come i ragazzi dell’istituto alberghiero Carlo Porta di Milano che hanno completamente rivoluzionato il prosciutto presentandolo in crema con pistacchi, accompagnato da rapa bianca e gelatina al mojito, da servire rigorosamente nella coppa martini.

Condividi