Se dico polpettone, ricetta semplice e di famiglia sono le prime cose che mi vengono in mente. Ogni famiglia ha la sua ricetta del polpettone, che di solito è molto amata, soprattutto dai più piccoli. Il polpettone è la ricetta per eccellenza per riciclare gli avanzi, un po’ come le polpette o le torte salate. Preparare un polpettone è un gioco da ragazzi e potete farlo anche in anticipo e conservarlo in frigorifero per un paio di giorni. In alternativa il polpettone può essere cotto e congelato a fette, pronto per un pranzo veloce o per farcire un delizioso panino con verdure grigliate e salsa saporita. Vediamo insieme tutti i segreti del polpettone: ricetta, cottura e come servirlo.

Altre ricette con il prosciutto cotto:

Millefoglie di melanzane e prosciutto cotto

Rosette al prosciutto cotto

Ricetta polpettone di carne, tutti i segreti

Come si prepara il polpettone? Per prima cosa dobbiamo preparare gli ingredienti giusti. La base del nostro polpettone sarà una metà di carne macinata mista e una metà di prosciutto cotto tritato di alta qualità. Per la carne mista potete scegliere quello che preferite: vitello, manzo o maiale. Sceglietene una varietà soltanto o fate un mix, cercate solo di non acquistare la carne già macinata, scegliete piuttosto un taglio non troppo grasso e fatelo macinare dal macellaio. Della fesa di vitello o della lonza di maiale funzionano alla perfezione per il nostro scopo. Insieme alla carne, andrete a mescolare dell’uovo intero, parmigiano e pane raffermo ammollato nel latte. Aggiustate il sapore con sale e pepe, ma prima assaggiate mi raccomando in modo da non esagerare. Poi formate il polpettone aiutandovi con la pellicola e mettetelo in frigorifero per un’oretta circa.

PER LA RICETTA DEL POLPETTONE AL FORNO USATE LA RETE DI MAIALE

La nostra ricetta del polpettone al forno ha un segreto per il suo sapore incredibile: la rete di maiale. La rete è la membrana che riveste lo stomaco del maiale e fa parte delle frattaglie, quello che viene comunemente chiamato quinto quarto. Questa rete, composta principalmente da grasso, si usa in cucina per preparare involtini, avvolgere arrosti, e in questo caso abbracciare gli ingredienti del polpettone di carne. Durante la cottura del polpettone, la rete di maiale si scioglierà intorno alla carne rendendo morbidi e saporiti tutti gli ingredienti. La rete di maiale non si trova comunemente al supermercato ma può essere ordinata al macellaio di fiducia. Diventerà la vostra migliore amica in molte preparazioni.

Come servire il polpettone di carne

Una volta preparato il polpettone al forno non vi resta che portarlo in tavola. Servitelo intero e affettatelo a tavola insieme a verdure miste, insalata oppure a verdure in conserva come la giardiniera. Potete anche tagliare a fette il polpettone una volta che si sarà raffreddato e lasciarlo cuocere per qualche minuto in abbondante salsa di pomodoro, sarà un vero successo. Se dovesse avanzare un po’ di polpettone dalla vostra cena conservatelo per farcire un panino o per condire una pasta all’ultimo momento. Conservate il polpettone affettato in frigorifero per un paio di giorni, se invece preferite conservarlo più a lungo chiudetelo in un sacchetto per surgelati, già porzionato, e mettetelo in freezer dove si conserverà per 4 mesi circa.

Ricetta del polpettone classico

Una ricetta semplice e gustosa per preparare un piatto favoloso
Portata Main Course
Cucina American, Italian
Keyword polpettone di carne
Preparazione 2 ore
Cottura 30 minuti
Tempo totale 2 ore 30 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 500kcal

Equipment

  • stampo per plumcake
  • tagliere
  • coltello
  • ciotola

Ingredienti

  • 300 g prosciutto cotto
  • 300 g carne macinata mista vitello, manzo o maiale
  • parmigiano reggiano
  • pane raffermo
  • latte
  • rete di maiale
  • pepe
  • olio extra vergine d'oliva

Istruzioni

  • Mettete in una ciotola la carne macinata, il prosciutto cotto tritato, il parmigiano grattugiato, il pane ammollato nel latte e l'uovo. Mescolate bene tutto per formare un composto uniforme. Aggiustate di sale e pepe.
  • Radunate il composto sopra della pellicola leggermente unta con dell'olio e aiutatevi a formare un polpettone. Mettete il polpettone a riposare in frigorifero per 30 minuti circa.
  • Prendete la rete di maiale e stendetela per foderare lo stampo di un plumcake. Riempitela con il mix per il polpettone e avvolgete la rete che rimane intorno agli ingredienti. Infornate in forno caldo a 200° per 20 minuti circa. Fate intiepidire prima di servire.
Condividi