Sono il piatto tipico di Teglio e della Valtellina, una delizia a base di grano saraceno, formaggio Casera, biete da costa e una generosa dose di burro: a chi non piacciono i pizzoccheri?

Gustosi e saporiti, perfetti per la stagione fredda, i pizzoccheri hanno una ricetta tradizionale dalla quale è difficile scostarsi visto il risultato perfetto.

Noi ci proviamo semplicemente facendo un’aggiunta che a nostro parere sta molto bene: il prosciutto cotto.

Del resto, è già normalmente presente in tantissime ricette tipiche lombarde: perché non sperimentare un po’ anche con i pizzoccheri?

Leggi anche: Ricette regionali con il prosciutto cotto

La ricetta dei Pizzoccheri

pizzoccheri-ricetta-prosciutto-cotto

Ingredienti per quattro persone:

  • 400 g pizzoccheri
  • 1 kg coste o biete
  • 2/3 patate
  • 400 g prosciutto cotto
  • 150 g montasio
  • 150 g casera
  • 80 g burro
  • 3 spicchi d’aglio
  • Salvia
  • Sale
  • Pepe

Procedimento: sbucciare le patate, tagliarle a cubetti e metterle in una pentola con acqua bollente salata. Dopo 6 o 7 minuti aggiungere le biete e inserire nella pentola anche i pizzoccheri.

Mentre il tutto cuoce, in una pentolina far sciogliere burro, salvia e aglio in modo da far insaporire tutto e tenere da parte. Poi tagliare i formaggi a cubetti.

Scolare i pizzoccheri con le patate e le biete, mescolarli con il burro, la salvia e i formaggi e mettere tutto in una teglia da forno: cospargere la superficie con il prosciutto e mettere in forno a 200 gradi per una decina di minuti.

Se avanza del prosciutto, usatelo il giorno dopo per preparare il polpettone!

Condividi