Cosa c’è di più goloso di una piadina romagnola calda, croccante ma allo stesso morbida e soprattutto ben farcita? Secondo noi nulla, soprattutto se si tratta di una piadina ripiena con prosciutto cotto e un altro grande classico sempre presente nella ricetta originale: lo squacquerone, formaggio Dop nato proprio in Romagna.

Ma se l’impasto della piadina è più o meno sempre lo stesso, ovvero farina, strutto, acqua, sale e lievito, ci si può sbizzarrire e usare la fantasia per quanto riguarda il ripieno, provando nuovi accostamenti e mescolando tradizione e innovazione.

Ricette regionali con il prosciutto cotto

Prosciutto cotto: gli abbinamenti perfetti con drink e birra

Piadina: come farcirla

Piadina-prosciutto-cotto

Come farcire le piadine? Ci sono ingredienti che stanno meglio di altri? Dipende dal gusto personale.

In casa Brivio pensiamo che il Prosciutto Cotto di Alta Qualità sia perfetto, soprattutto in abbinamento alla morbidezza dello Squacquerone.

Un ripieno classico della piadina è proprio Squacquerone e rucola oppure prosciutto cotto e mozzarella. Ma si può osare un po’ di più aggiungendo qualche ingrediente diverso dal solito, che porti un tocco di Sardegna…anche in Romagna! Per esempio la bottarga: mai provata nella piadina? E i carciofini sott’olio!

L’arte di valorizzare il prosciutto cotto in cucina

Piadina: ricetta per un ripieno diverso

Ecco come farcire la piadina con un tocco di gusto in più: consigliamo di acquistare le piadine già pronte, scegliendo magari quelle tradizionali romagnole.

Stendiamo lo Squacquerone sulla piadina, aiutandoci con un cucchiaio e lasciando un centimetro vuoto lungo il bordo: quindi adagiamo le fette di prosciutto cotto in modo da coprire tutta la superficie disponibile e cercando di non stenderle completamente, ma di lasciarle morbide per creare un po’ di volume.

Ora è il momento di unire i carciofini sott’olio tagliati a pezzettini, distribuendoli sulle fette di prosciutto. È il momento della bottarga: si può scegliere quella già in polvere oppure se si preferisce usare un pezzo intero di bottarga, basta grattugiarla su tutta la piadina.

piadina-prosciutto-cotto-squacquerone

Terminiamo con la rucola, che uniremo agli altri ingredienti per poi chiudere a metà la piadina.

È il momento di scaldarla: mettiamola per circa due minuti su una piastra calda (andrà benissimo anche una padella bassa), girandola da entrambi i lati.

Quando la superficie è un po’ abbrustolita, significa che la nostra piadina è pronta: serviamola tagliata in due spicchi.

8 abbinamenti insoliti con il prosciutto cotto

piadina-prosciutto-cotto-e-squacquerone
Condividi