La tradizione del panino è tutta italiana, e lo è ancora di più il classico abbinamento del panino con prosciutto. Non c’è niente di più iconico di un panino imbottito di dolcissime fette di prosciutto cotto, un sapore che ci riporta alla merenda di quando eravamo più piccoli. La pausa golosa che ci regalavano le mamme, che è ancora oggi uno dei panini più classici, magari con l’aggiunta di maionese o di mozzarella. Partendo dal tradizionale panino con prosciutto cotto abbiamo creato un delizioso snack gourmet, una versione golosa e un po’ più adulta della nostra merenda preferita. L’aggiunta speciale che fa la differenza? La crema di peperoni arrostiti, semplice e veloce da preparare, pronta in un attimo. Completano il panino perfetto uno strato di squacquerone, noce moscata e carciofini sott’olio.

Altre ricette con il prosciutto cotto:

Rosette al prosciutto cotto

Crocchette di patate con prosciutto

Panino con prosciutto cotto al miele, noce moscata e senape

Preparare la crema di peperoni per il panino con prosciutto

Tutta la nostra ricetta ruota intorno alla crema di peperoni arrostiti: è facile da fare ed è talmente buona che la userete anche per focacce, pizze e patatine fritte. Ma anche per condire un piatto di pasta. Per la nostra crema di peperoni usate peperoni rossi, o se preferite potete unire anche un peperone giallo. La prima cosa da fare è arrostirli in forno: quindi bagnate i peperoni con olio extra vergine d’oliva e infornateli per 30 minuti a 200°C. Ora viene la parte un po’ più laboriosa: spellare i peperoni. Ma una volta che saranno cotti in forno tutto sarà più semplice. Infatti durante la cottura la pelle del peperone si gonfierà staccandosi già in parte dalla polpa. Si staccherà molto bene una volta terminata la cottura. Tagliate a questo punto i peperoni spellati a metà per eliminare la parte bianca fibrosa e i semi. Frullate la polpa con olio extra vergine d’oliva per ottenere una crema morbida e poi aggiustatela di sale. Ecco pronta la crema ai peperoni per il panino con prosciutto.

Il segreto per fare un panino perfetto

Il panino con prosciutto cotto è un piatto davvero semplice, non servono strumenti strani per prepararlo o skill particolari per riuscire a farne uno buonissimo. Qualche trucco però per fare un panino delizioso c’è. La prima regola è scegliere benissimo gli ingredienti, che dovranno sempre essere di alta qualità per garantire un sapore unico. Il prosciutto cotto, grande protagonista della farcitura del nostro panino dovrà essere tagliato sottile e freschissimo, in modo da sprigionare quel suo profumo inconfondibile. Quando preparate il panino non schiacciate troppo il prosciutto, ma poggiatelo delicatamente lasciandolo cadere morbido sul pane. Se vi piace potete anche tostare il pane già farcito per qualche secondo così da avere tutti gli ingredienti tiepidi e pronti da addentare.

Panino con prosciutto e crema di peperoni

Un panino golosissimo da preparare in un attimo
Portata Snack
Cucina Italian
Keyword panino con prosciutto
Preparazione 10 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 1 panino
Calorie 500kcal

Equipment

  • teglia da forno
  • frullatore a immersione

Ingredienti

  • 1 panino
  • 1 peperone
  • 2 carciofini sott'olio
  • squacquerone
  • 2 fette prosciutto cotto
  • noce moscata
  • olio extra vergine d'oliva
  • sale

Istruzioni

  • Prendete il peperone e lavatelo bene. Ungetelo con l'olio extra vergine d'oliva e mettetelo su una teglia ricoperta con carta da forno. Infornate il peperone a 200°C per circa 30 minuti.
  • Una volta che il peperone sarà arrostito, sfornatelo, spellatelo e tagliatelo a metà. Eliminate i semi e la parte bianca fibrosa. Mettete la polpa del peperone in un frullatore a immersione e frullate con un filo d'olio extra vergine d'oliva per ottenere una crema. Aggiustate di sale.
  • Tagliate il pane a metà, tostatelo leggermente in forno sotto il grill o in padella. Adesso è il momento per farcirlo. Cominciate spalmando su entrambe le parti un filo di squacquerone. Proseguite con le fette di prosciutto cotto, abbondante crema di peperoni arrostiti e i carciofini. Bagnate con un po' di olio di conservazione dei carciofini e finite con la noce moscata.
Condividi