C’è qualcosa di più classico del panino con prosciutto cotto? Il panino con prosciutto è la merenda per eccellenza fino da quando eravamo bambini. La mamma lo preparava nel pomeriggio al ritorno da scuola. E il panino con prosciutto è rimasto uno degli spuntini più ambiti e desiderati. Sarà per quell’unione di morbido e croccante tra pane e prosciutto, sarà perchè gusto e profumo qui si fondono in una sola meraviglia. Sarà anche perchè preparare un panino con prosciutto è una cosa alla portata di tutti: non serve nemmeno il coltello, il pane si può dividere con le mani. Oggi quindi vogliamo preparare una versione un po’ particolare del classico panino con prosciutto cotto. Portarlo a fare un giro tra le isole greche e farlo sposare con dei sapori indescrivibili.

Focaccia con prosciutto cotto e salsa tonnata

Panino con prosciutto e crema di peperoni

Il panino con prosciutto cotto incontra il cetriolo

panino-con-prosciutto-cotto-calorie

Sul cetriolo si dividono i popoli: c’è chi lo ama, chi lo tollera e chi non riesce a capirlo fino in fondo. Le opinioni divergono dai tempi dei tempi, e cominciano proprio da un panino. O meglio dall’hamburger. C’è chi il cetriolo nell’hamburger non lo vuole nemmeno vedere, e c’è chi con il tempo ha imparato ad apprezzarlo e ormai lo pretende. Il sapore del cetriolo è molto simile a quello del melone, un po’ più delicato forse ma incredibilmente rinfrescante. È un sapore che si sposa benissimo con quello del prosciutto cotto: gli dona freschezza e aiuta a pulire il palato per il boccone successivo (qui trovate altre abbinamenti insoliti con il prosciutto cotto). Ma non di solo cetriolo vive questo meraviglioso panino con prosciutto, per un tocco extra di Grecia abbiamo aggiunto anche peperone rosso e la salsa tzatziki.

Come si prepara la salsa tzaTziki

Preparare la salsa tzatziki è davvero semplicissimo, gli ingredienti principiali sono yogurt, cetrioli e aglio. Il cetriolo andrà lavato, mondato e pulito dalla buccia. Dopodichè grattugiatelo in un colino in modo da eliminare l’acqua di vegetazione. Strizzatelo e mettetelo in una ciotola. Tritate l’aglio finissimo, fino a renderlo una crema (potete aiutarvi con un mortaio o con un robot da cucina). Mettelo nella ciotola insieme al cetriolo strizzato e allo yogurt greco. Unite il succo di limone e olio extra vergine d’oliva a filo mentre lavorate la crema con una frusta. Aggiustate di sale e se volete aggiungete il tocco finale con un po’ di aneto fresco. Ecco che la salsa tzatziki è pronta per accompagnare il nostro panino con prosciutto. E da bere? Trovate qui tutti gli abbinamenti giusti.

Panino con prosciutto cotto: calorie

Quando si parla di comfort food tutti pensano sempre alle calorie. Anche davanti a questo piatto la domanda più frequente è quante calorie ha un panino con prosciutto cotto? La risposta è che non bisogna guardare solo alle calorie: un panino con prosciutto è un’idea per pranzo equilibrata e completa perchè ha sia carboidrati che proteine. Aggiungiamo qualche verdura e un po’ di frutta e il gioco è fatto. Basta non esagerare con salse grasse come la maionese. La tzatziki per esempio è un’ottima alternativa visto che contiene yogurt greco. Se state attenti alla linea potete sostituirlo anche con yogurt zero grassi. Parlando di calorie, panino con prosciutto cotto senza condimenti contiene all’incirca 400 calorie. E la tzatziki, direte voi? 35kcal ogni 50g. Quindi nessun problema di linea.

Condividi