Se siete alla ricerca di una ricetta veloce ma deliziosa, la nostra millefoglie di melanzane e prosciutto cotto fa proprio al caso vostro. Per prepararla ci vogliono circa 10 minuti, per cucinarla e portarla in tavola non più di 20, e la millefoglie di melanzane è un piatto che piace a tutti. Sarà per gli ingredienti che ricordano il sapore inconfondibile e consolatorio della parmigiana, sarà che il caciocavallo morbido ricopre tutto come una coperta calda e golosa. Oppure sarà per la presenza del prosciutto cotto, delicato e saporito che va ad aggiungere un tocco di gusto a un piatto golosissimo. Vediamo insieme tutti i segreti per preparare la millefoglie di melanzane, perfetta anche da scaldare il giorno dopo.

Altre ricette con il prosciutto cotto:

Rosette al prosciutto cotto

Crocchette di patate con prosciutto cotto

Gateau di patate e prosciutto cotto

Come preparare le melanzane per la millefoglie

Cominciamo dalla base della nostra ricetta, le melanzane. Le melanzane sono una verdura deliziosa, ma dobbiamo prestare attenzione quando la prepariamo per non rovinare il gusto finale della ricetta. Per questa ricetta usiamo la classica melanzana ovale nera. Tagliate il picciolo verde e una fettina di melanzana dalla base. A questo punto potete tagliare la melanzana per il lungo oppure in orizzontale, fate attenzione a non tagliare fette troppo sottili: le melanzane sono la base della nostra ricetta. A questo punto bisogna eliminare l’acqua amarognola quindi mettete le melanzane a fette su un tagliere e cospargetele di sale grosso. Lasciate il tagliere inclinato sul lavandino in modo che l’acqua di vegetazione cada e si elimini da sola. Prima di procedere con la ricetta, rimuovete il sale rimasto sulle fette di melanzana e sciacquatele sotto acqua fredda corrente. Tamponatele con carta assorbente asciugandole bene prima di cucinarle.

I segreti per una millefoglie di melanzane perfetta

Ora che le melanzane sono pronte dobbiamo soltanto preparare gli altri ingredienti e procedere con la composizione del nostro piatto. Tagliate finemente il caciocavallo, a noi piace grattugiarlo ma potete anche farne fettine molto sottili. Grattugiate il Parmigiano Reggiano e tagliate a metà i pomodorini dopo averli lavati e asciugati. Comprate del prosciutto cotto di alta qualità e chiedete fettine tagliate sottili. Prendete una teglia dai bordi alti e foderatela con della carta da forno. Mettete alla base della vostra millefoglie una fetta di melanzana spennellata con olio extra vergine d’oliva. Ora componiamo il piatto: sul primo strato di melanzana mettete il caciocavallo, coprite con una seconda fetta e farcitela con datterini e Parmigiano Reggiano, passate alla terza fetta e aggiungete prosciutto cotto. Potete a questo punto finire così o continuare con altri tre strati. Finite la millefoglie di melanzana con pomodorini, basilico e una pioggia di Parmigiano Reggiano. Servitela caldissima.

Millefoglie di melanzane

Strati di deliziose melanzane con pomodori e provola
Portata Appetizer
Cucina Italian
Keyword millefoglie di melanzane
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 375kcal

Equipment

  • teglia da forno
  • coltello

Ingredienti

  • 2 melanzane
  • 200 g prosciutto cotto
  • 200 g pomodorini datterini
  • 100 g caciocavallo
  • Parmigiano Reggiano grattugiato
  • basilico
  • olio extra vergine d'oliva
  • sale

Istruzioni

  • Lavate bene le melanzane e tagliatele a fette, non troppo sottili. Ungete le fette di melanzana con dell'olio extra vergine d'oliva.
  • Lavate i datterini e tagliateli a metà. Grattugiate il caciocavallo o in alternativa potete tagliarlo a fettine molto sottili.
  • Formate delle torrette impilando le fette di melanzana. Sul primo strato mettete il caciocavallo. Sul secondo i datterini tagliati, sul terzo il prosciutto cotto a fette sottili, proseguite così fino alla cima della millefoglie e condite con pomodoro, basilico e una pioggia di Parmigiano.
  • Mettete le millefoglie di melanzana su una teglia e infornate a 200°C per 20 minuti.
Condividi