Freschi, semplici da preparare e versatili: gli involtini di prosciutto cotto sono un’ottima idea per portare in tavola uno snack da servire con l’aperitivo, un antipasto sfizioso o un secondo piatto completo se ben abbinati.

Tipici delle tavole estive, soprattutto nella versione fredda, i rotolini hanno il vantaggio di essere divertenti e di piacere anche ai bambini, rappresentando un piatto ben bilanciato, leggero e sano.

8 abbinamenti insoliti con il prosciutto cotto

Involtini di prosciuto cotto freddi

come-fare-il-sushi-a-casa

Partiamo dagli involtini di prosciutto cotto freddi, i più adatti alla stagione estiva. E iniziamo con una ricetta particolarmente innovativa e scenografica: il sushi di prosciutto, dove al posto delle classiche alghe si usano foglie di bieta e all’interno ad accompagnare il prosciutto ci sono porri, salsa di soia e aceto balsamico.

Troppo eccentrico per i vostri gusti? Ci sono i classici involtini di prosciutto, una ricetta veloce con zucchine grigliate, menta e caprino.

Ovviamente si deve togliere il grasso in eccesso prima di preparare gli involtini: qui trovate tutti i modi di conservare il prosciutto cotto dopo l’acquisto.

Involtini di prosciutto al forno

involtini-di-prosciutto-cotto

Passiamo ora agli involtini caldi: basta avere in casa del prosciutto cotto, del formaggio e un rotolo di pasta sfoglia per preparare un perfetto stuzzichino che farà impazzire i bambini (ma anche tutti gli adulti presenti, ci scommettiamo).

Srotoliamo la pasta sfoglia, possibilmente nel formato rettangolare: ungiamola leggermente di olio, poi stendiamo le fette di prosciutto cotto, del formaggio grattugiato o a pezzi (dipende da quel che avete in frigorifero) e chiudiamo arrotolando ben stretto. Tagliamo dal lato corto, in modo da ottenere delle rotelle, che andranno cotte in forno per 15 minuti a 180°.

Involtini di prosciutto cotto e mozzarella

Gli involtini di prosciutto cotto e mozzarella sono una ricetta anti-spreco utile da conoscere per evitare sprechi di cibo.

Prepararli è facile e molto veloce: lasciamo scolare la mozzarella tagliata a fette, intanto accendiamo il forno e stendiamo su una teglia un po’ di carta da forno o spennelliamo d’olio. Mettiamo del pangrattato sul fondo, arrotoliamo le fette di prosciutto sulla mozzarella chiudendo bene con uno stuzzicadente e disponiamole nella teglia: terminiamo con altro pangrattato e olio e cuociamo per 15 minuti a 200°.

Prova anche:

Rosette al prosciutto cotto

Focaccia con prosciutto cotto e salsa tonnata

Crocchette di patate con prosciutto cotto

Involtini di prosciutto e patate

Una variante sono gli involtini di prosciutto e patate: basta lessare le patate, poi schiacciarle con un po’ di olio, prezzemolo e parmigiano grattugiato, regolando di sale e pepe. Una volta raffreddate, creare dei filoncini con le patate e avvolgerli nel prosciutto cotto.

Si servono con un contorno di verdure, meglio ancora una bella insalata per un piatto unico e bilanciato.

Un aperitivo goloso? Prova le bombette

Condividi