Caldi, profumati e irresistibili: chi può resistere a una teglia di gnocchi gratinati appena tolta dal forno?

Ricetta tipica italiana, gli gnocchi di patate un tempo erano rigorosamente fatti a mano per recuperare le patate vecchie: si condivano con quel che c’era in casa, spesso anche solo un semplice sugo di pomodoro perché tanto, si sa, gli gnocchi stanno bene con tutto!

Leggi anche: Ricette regionali con il prosciutto cotto

Come fare gli gnocchi

Oggi probabilmente abbiamo meno tempo per impastare a mano gli gnocchi, anche se moltissime famiglie portano avanti la tradizione, almeno nei giorni di festa.

Nel caso abbiate voglia di provarci, la ricetta degli gnocchi di patate prevede di impastare 1 kg di patate, precedentemente lessate e schiacciate, con 300 g di farina, un uovo, sale e un pizzico di noce moscata.

L’impasto ottenuto va suddiviso in piccoli salsicciotti di forma allungata, da cui ricavare gli gnocchi: se poi siete particolarmente bravi, potete usare i rebbi della forchetta per dar loro la caratteristica forma.

Come condirli? Noi vi suggeriamo una ricetta buonissima per trasformarli nel piatto forte della domenica. Sì, anche se non li avete fatti voi a mano.

Prova anche le rosette al prosciutto cotto e formaggio

gnocchi-al-forno-gratinati

gnocchi di patate al forno

Ingredienti per 4 persone:

  • Mezzo kg gnocchi patate
  • 200 g prosciutto cotto
  • 200 g macinato misto
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • Mezzo bicchiere di marsala
  • 1 scalogno
  • 40 g burro
  • Sale
  • Pepe

In una casseruola mettere lo scalogno tagliato a julienne e la carne macinata, quindi far rosolare per bene, sfumare con il marsala.

Una volta che la parte alcolica è evaporata aggiungere il prosciutto cotto, il concentrato di pomodoro e un mestolino di acqua calda, quindi regolare di sale e pepe e far cuocere il tutto per una decina di minuti.

Nel frattempo cuocere gli gnocchi in acqua salata e, quando vengono a galla, scolarli in una pirofila da forno, condirli con il sugo preparato, aggiungere in superficie del Parmigiano grattugiato e infornare a 220 gradi per 10/15 minuti.

Il risultato? Una delizia!

Focacce, primi, secondi: provate tutte le nostre ricette!

Condividi