Il 18 giugno si celebra la Giornata mondiale della gastronomia sostenibile, istituita dalle Nazioni Unite per promuovere nuove e migliori abitudini alimentari nel mondo.

Si tratta di un ulteriore passo per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile inseriti nell’Agenda 2030, cioè il documento di cui si è dotato l’Onu con 17 obiettivi pratici per cambiare il mondo. O almeno provarci.

Uno degli obiettivi dell’Onu è quello di ridurre la fame nel mondo e uno dei modi per farlo è aumentare la produttività di cibi sostenibili. La gastronomia ha quindi un ruolo fondamentale perché contribuisce a promuove lo sviluppo agricolo, il consumo responsabile e la conservazione della biodiversità.

Eat like a local

Questa filosofia è ben riassunta dal motto della Giornata della gastronomia sostenibile: “Pensa globalmente, mangia localmente”.

Cosa significa in pratica? Semplicemente di fare attenzione a quel che mangiamo, non solo dal punto di vista nutrizionale ma anche della provenienza degli ingredienti. Se mangio qualcosa coltivato dall’altra parte del mondo, significa che ha dovuto percorrere migliaia di chilometri per arrivare fino a me, magari in condizioni particolari per fargli mantenere aspetto e gusto.

Quindi privilegiamo i prodotti del territorio pensando all’impatto che i nostri gesti hanno sul pianeta.

Leggi anche: L’arte di valorizzare il prosciutto cotto

Vicinanza al territorio

Montevecchia

Anche se ora sostenibilità ambientale e vicinanza al territorio sono concetti fortunatamente sempre più diffusi, noi ci crediamo fin dalla fondazione di Brivio Salumi nel 1977.

Per questo motivo abbiamo sempre optato per mantenere la vicinanza con il nostro territorio, Montevecchia in Brianza, impiegando ingredienti locali e producendo prosciutti di nicchia.

Leggi anche: Il prosciutto cotto nelle ricette regionali lombarde

Tre regole valide per tutti

gastronomia-sostenibile

Impegnarsi ogni giorno per mangiare in modo sostenibile e responsabile è un dovere di tutti. A volte è solo questione di abitudine e di avere qualcuno che ci ricorda qual è la strada migliore da percorrere.

Vogliamo provarci? Ecco tre regole valide per tutti, per far sì che la Giornata della gastronomia sostenibile duri tutto l’anno.

  • Acquistare prodotti di stagione e locali, facendo sempre attenzione alla provenienza
  • Comprare solo ciò che siamo sicuri di consumare, evitando scorte che possono trasformarsi in sprechi alimentari
  • Cuciniamo con i nostri bambini, spiegando loro l’importanza di quel che mangiamo, da dove arriva e da chi è stato preparato: ne faremo degli adulti attenti e con un ottimo rapporto con il cibo

Leggi anche: Quanti giorni dura il prosciutto cotto?

Condividi