La focaccia è una di quelle cose di cui proprio non si può fare a meno, e se una volta il nome focaccia rimandava solo a quella ligure mangiata fronte mare, oggi possiamo contare anche su una grande squadra di focaccia gourmet. La focaccia gourmet è una focaccia simile a una pizza, una base neutra su cui costruire i nostri sogni gastronomici. Si tratta molto spesso di una focaccia spessa, ben lievitata, morbida dentro e croccante e ben cotta fuori. Sopra la focaccia ci possiamo mettere di tutto, possiamo sbizzarrirci con abbinamenti anche arditi. Oggi noi abbiamo voluto farcirla con prosciutto cotto, burrata e alici.

Ricette regionali con il prosciutto cotto

8 abbinamenti insoliti con il prosciutto cotto

Bowl con prosciutto: idee e ricette

La focaccia gourmet: prepariamo la base

Una delle parti fondamentali della nostra focaccia è la base, la focaccia appunto. Se avete poco tempo o poca dimestichezza con la panificazione casalinga, vi consigliamo di acquistare l’impasto per la pizza già pronto al supermercato o dal vostro panettiere. Anche se lo acquistate pronto, rispettate la lievitazione per avere una focaccia morbida. Quindi mettete l’impasto in una ciotola ben oliata, coprite con della pellicola e lasciate lievitare in un luogo tiepido per almeno 2 ore. Poi stendete l’impasto nella teglia che avete scelto, oliandola per bene, e lasciate di nuovo che lieviti per un’oretta prima di infornarla. Queste indicazioni valgono anche per la focaccia preparata in casa, sia con il lievito di birra che con il lievito madre. La lievitazione è la vostra arma segreta per ottenere una focaccia favolosa per accogliere gli ingredienti più golosi che vi possano venire in mente. Una focaccia ben lievitata è una focaccia che cuoce in modo uniforme, senza restare cruda all’interno e creando una speciale crosticina croccante fuori. Noi l’abbiamo provata anche con la salsa tonnata.

Farcire la focaccia gourmet

Una volta pronta la nostra morbida focaccia gourmet è pronta per essere farcita. Le scuole della farcitura della focaccia sono due: si può farcire intera e poi porzionarla o, in alternativa porzionarla appena cotta e farcire fetta per fetta in modo da distribuire in modo ottimale gli ingredienti. È questione di gusto e del modo in cui andrete a servirla. Se la focaccia è da portare in tavola per un pranzo o una cena si può tranquillamente farcire intera, ma se volete darle anche un tocco estetico per un aperitivo allora tagliatela prima a fette e poi aggiungete gli ingredienti. Noi abbiamo scelto come base delle delicate e dolcissime fette di prosciutto cotto a cui abbiamo aggiunto la burrata. Visto che la burrata viene aggiunta a freddo non è necessario colarla come invece facciamo con la mozzarella per la pizza, anzi il latte che esce sarà un aggiunta golossissima per la nostra focaccia gourmet. Alla burrata aggiungiamo pomodorini sott’olio e alici. L’abbinamento alici e burrata è golosissimo anche per una bruschetta o un panino goloso. Servite condita con un filo d’olio di conservazione dei pomodori.

Panino con prosciutto e crema di peperoni

Panino con prosciutto cotto e tzatziki

Condividi