Avete presente quella voglia di qualcosa di sfizioso che ci prende all’improvviso, proprio quella che ci fa bramare sognare delle croccanti crocchette di patate e prosciutto cotto con il cuore morbido. Ecco, è proprio quella voglia che noi vogliamo soddisfare oggi, chiedendo allo chef Stefano De Gregorio di prepararci delle crocchette perfette, golose e con un’aggiunta davvero speciale: del dolcissimo e profumatissimo prosciutto cotto. Il prosciutto cotto è l’ingrediente perfetto da abbinare a molte materie prime, tra cui le patate, che vengono così condite e arricchite dalla naturale sapidità e dal sapore unico del prosciutto. Una ricetta facile da preparare che piacerà a grandi e piccini, ne siamo certi. 

I segreti per delle crocchette perfette

crocchette di patate e prosciutto cotto

Per fare delle crocchette di patate e prosciutto cotto perfette e filanti ci sono alcune cose da tenere a mente, facciamo attenzione per prima cosa alle patate. Scegliete le stesse patate che usate per fare il purè: si tratta di patate bianche con la giusta quantità di amido per ottenere una consistenza perfetta. Troppo amido potrebbe rendere le vostre crocchette collose, poco amido invece rischierebbe di rendere il ripieno troppo liquido compromettendo la frittura. Via libera allora alle patate a pasta bianca della varietà che preferite. Vanno benissimo anche le patate vecchie, ideali per la preparazione degli gnocchi. Fate bollire le patate con la buccia, in modo che non perdano troppo amido e non penetri acqua in eccesso. Scolatele e pelatele quando sono ancora calde, poi lasciate uscire il vapore per 5 minuti. Schiacciate le patate ancora calde in una ciotola e salatele soltanto a fine cottura. 

Cosa facciamo stasera? Un crocchetta party

Una volta che le crocchettedi patate e prosciutto saranno pronte e calde non vi resta che organizzare una serata a tema: un crocchetta party. Potete preparare le crocchette più piccole, la metà di quelle che vi mostriamo nella video ricetta, e abbinarle a un bouquet di squisite salsine. Avete mai provato a preparare una maionese alla carota? La sua dolcezza esalterà il gusto del prosciutto cotto. Per farla partite da carote cotte al vapore e mettetele nel bicchiere di un frullatore a immersione. Frullatele aggiungendo olio extra vergine d’oliva a filo fino a ottenere una crema morbida. Insaporite la salsa con della curcuma, della paprika affumicata, dell’aceto di mele e aggiustate di sale. Portate in tavola con dei semi di papavero. Potete portare in tavola le crocchette di patate e prosciutto cotto accompagnate anche dalla salsa tartara, da delizioso ketchup p dalla salsa bernese.

Crocchette di patate e prosciutto cotto

Scopri come preparare delle perfette crocchette di patate con prosciutto cotto, dorate e croccanti e morbide al loro interno. Gli ingredienti da scegliere, idee e consigli per prepararle a casa.
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 300 g di patate lesse
  • 1 uovo
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • Sale
  • Pepe
  • 200 g di prosciutto cotto
  • 60 g di provola
  • Pangrattato
  • Olio di semi di arachide

Istruzioni

  • Cominciate schiacciando le patate ancora calde in una ciotola. Eliminate accuratamente la buccia e poi ripassate le patate schiacciate con i rebbi di una forchetta in modo da assicurarvi che non siano rimasti dei tocchetti. Aggiungete l’uovo, il parmigiano grattugiato e il pepe. Assaggiate il composto e aggiustate di sale.
  • Prendete il prosciutto e tritatelo finemente con un coltello affilato, poi unitelo al composto di uova e patate. Mescolate bene con un cucchiaio in modo da formare un composto omogeneo.
  • Formate delle palline di patate con le mani e ricavate uno spazio in mezzo con le dita per aggiungere la provola tagliata a cubetti. Chiudete bene la crocchetta con il mix di patate e dategli di nuovo una forma circolare. Continuate con questo procedimento fino a esaurimento degli ingredienti.
  • Panate bene le crocchette nel pangrattato così che siano ben coperte e scaldate l’olio di semi in una casseruola capiente fino alla temperatura ideale per la frittura.
  • Friggete le crocchette poche per volta, fino a quando saranno dorate e croccanti. Scolatele su carta assorbente in modo da tamponare l’olio in eccesso. Servite calde.

Video

Condividi