Sfido chiunque a non aver mai assaggiato un Club Sandwich, con prosciutto cotto forse no ma nella sua versione originale si tratta di un panino leggendario, uno dei più classici tramezzini che siano stati inventati. e forse anche uno dei più amati. Abbiamo voluto fare una nostra personale versione del club sandwich con prosciutto cotto per unire tutta la dolcezza del prosciutto a ingredienti di grandissima qualità. Un tramezzino perfetto per un pranzo veloce o per mangiare all’aperto con gli amici. Siamo sicuri che il club sandwich con prosciutto cotto riuscirà a conquistare anche i palati più esigenti grazie al suo sapore delizioso e ai segreti dello chef per trasformarlo in un piatto perfetto.

L’arte di valorizzare il prosciutto cotto in cucina

Prosciutto cotto: gli abbinamenti perfetti con drink e birra

Cos’è il club sandwich

Prima di parlare di club sandwich con prosciutto cotto dovremmo fare un ripassino veloce di cos’è il club sandwich e come nasce. Il club sandwich è un panino di cui in tantissimi si contendono la paternità. The Union Club di New York pare fosse uno dei primi a essere osannato per il suo club sandwich eccezionale e nel 1889 ne parlava addirittura il New York Evening World, celebrandolo come un panino davvero delizioso, da assaggiare almeno una volta nella vita. Gira una leggenda metropolitana secondo cui il club sandwich deve il suo nome all’acronimo C (chicken, pollo), L (lettuce, lattuga), UB (under belly, sotto pancetta), ma Club deriva proprio dal locale in cui veniva servito, infatti pancetta e pollo non sono due ingredienti originali di questo panino.

La ricetta originale del Club Sandwich

Qual è quindi la ricetta originale di questo Club Sandwich? Prima di tutto si parte dal pane in cassetta: per fare un club sandwich (con prosciutto cotto anche) ve ne serviranno almeno 4 fette da intervallare tra i vari ingredienti. Il pane dovrà essere già tostato sulla griglia calda o sulla piastra. Sulla prima fetta di pane nella ricetta originale andranno disposte delle fette di tacchino affettato. Chi vuole può aggiungere la pancetta croccante. Sulla seconda invece andranno i sottaceti, in particolare i cetriolini affettati, che spesso vengono sostituiti dal pomodoro perchè non tutti li amano. Insieme ai sottaceti va un secondo stato di proteine. Il terzo strato invece è quello che accoglierà la lattuga e la maionese per finire con l’ultimo strato di pane tostato.

Panino con prosciutto cotto e tzatziki

Panino con prosciutto e crema di peperoni

I segreti del nostro Club sandwich con prosciutto cotto

Nel nostro panino il vero segreto è proprio l’abbinamento del prosciutto cotto. Il prosciutto cotto è un ingrediente gustoso e molto versatile che si sposa alla perfezione con le materie prima di questa ricetta. Il segreto è semplice: comprate prosciutto cotto di qualità e disponetelo senza schiacciarlo sul pane tostato. Abbinatelo con foglie di lattuga, pomodori affettati e fettine di uova sode. potete aggiungere anche uno strato di maionese se vi piace. Tagliate il panino a metà e servitelo con delle patatine fritte o delle chips croccanti cotte nel forno.

Condividi