Profumato, dolce, dal gusto inconfondibile, il prosciutto cotto è uno dei prodotti d’eccellenza della tradizione gastronomica italiana. Che lo mangiate così accompagnato da una fetta di pane casereccio, o che lo utilizziate in cucina per preparare una delle tantissime ricette che lo vedono protagonista, il prosciutto cotto è sempre delizioso con il suo sapore versatile che si lega a verdure, formaggi e carne. Prosciutto e mozzarella, prosciutto e melone, pane e prosciutto questi sono gli abbinamento classici di cui abbiamo parlato qui (10 abbinamenti con il prosciutto cotto), ma questo salume unico può essere accostato anche a molti altri prodotti, alcuni più insoliti. Vediamo insieme 8 abbinamenti insoliti con il prosciutto cotto.

Gli abbinamenti insoliti con la frutta

  • Avocado – dolce e burroso, l’avocado è un compagno perfetto per una fetta di prosciutto cotto. Potete tagliarli entrambi a dadini e considerarli come ingredienti in una pasta fredda, o un’insalatona, oppure servirli per colazione. Prosciutto e avocado sono fantastici anche serviti per colazione con le uova. Resterete sorpresi da questa unione e dalla gusto unico che riescono a creare insieme a ogni boccone. 
  • Prugne – nei paesi anglosassoni li chiamano “Devils on horseback”, diavoli a cavallo, sono le prugne arrotolate in una copertina di prosciutto. Un antipasto classico che si prepara per gli aperitivi con gli amici o le serate davanti alla tv. Le prugne con il prosciutto vengono infornate fino a quando non saranno morbide e il prosciutto croccante. Servitele con un bicchiere di vino bianco ghiacciato o della birra chiara. L’abbinamento è insolito ma davvero delizioso. 
  • Ananas – so che vi sembra una follia, la vostra mente sarà già andata all’indignazione per la pizza con l’ananas. Ma non sottovalutate questo insolito abbinamento con il prosciutto cotto. L’ananas ha un sapore molto particolare, dolcissimo, intenso e profondo che si sposa alla perfezione con la leggera e pungente sapidità del prosciutto. Per provare l’abbinamento tagliate entrambi gli ingredienti a dadini e metteteli in una ciotola per preparare un’insalata fresca. In Inghilterra è un accostamento molto utilizzato per la preparazione del prosciutto al forno, l’ananas viene usato per creare la glassatura esterna. 
  • Arancia – per provare questo matrimonio inusuale avrete bisogno di fette di prosciutto tagliate spesse, come se fossero delle fettine di carne per fare le scaloppine. In questo modo trattiamo il prosciutto cotto come se fosse un vero e proprio secondo piatto di carne, ma potete convertire la ricetta anche in un antipasto o un goloso ripieno per i vostri panini. Mettete il succo d’arancia in un pentolino con olio, scalogna e alloro. Disponete le fette di prosciutto in una teglia e versate sopra la salsa all’arancia. Infornate per 1 ora a 180°C.
  • Albicocche – frutta, caprino e prosciutto cotto da trasformare in una ricetta magica che stupirà i vostri ospiti. Il prosciutto cotto va tagliato a listarelle sottili e infornato a temperatura bassa fino a quando diventerà croccante. In questo modo ci sarò anche un incremento della parte salata. Fate cuocere le albicocche con due cucchiai di passata di pomodoro e paprica dolce, poi frullate. Unite il caprino, scaldate un minuto e impiattate aggiungendo le listarelle di prosciutto croccanti, pomodori secchi e capperi.

Insolite ricette con prosciutto cotto e verdura

  • Cavolfiore – avete mai sentito parlare della pizza cavolfiore? È una pizza senza carboidrati, la base infatti è fatta con il cavolfiore schiacciato che poi viene messo in forno per formare una crosticina irresistibile e condito proprio come una pizza: con pomodoro e mozzarella. Ma per rendere ancora più deliziosa questa pizza cavolfiore, quello di cui avete bisogno è qualche fetta di prosciutto cotto che doni una naturale sapidità al piatto.
  • Broccoli – se avete qualche fettina di prosciutto avanzata, tagliatela a striscioline e create una deliziosa pasta al forno con formaggio e broccoli. I broccoli vanno semplicemente scottati in acqua bollente e messi nella pirofila con il prosciutto cotto tagliato, aggiungete la pasta lessata e raffreddata e finite con la besciamella al Parmigiano Reggiano. Infornate tutto a 180°C per 35 minuti. Scoprirete che broccoli e prosciutto sono praticamente inseparabili.
  • Porri – più dolci e delicati delle cipolle, i porri sono una verdura irresistibile in cucina sia come base per soffritti e spadellate di verdure che come veri e propri protagonisti delle vostre ricette. I porri sono amici del prosciutto, potete semplicemente avvolgerlo intorno e metterli in padella, tagliarli a rondelle e spadellarli con dadini di prosciutto per condire la pasta, oppure usarli come farcitura di una pie. Mettete i porri in una pirofila con il prosciutto cotto, le patate, la senape e la panna acida e coprite con un foglio di pasta sfoglia. Infornate a 200°C.
Condividi