Morbido, dolce, gustoso, il prosciutto cotto mette d’accordo chi segue la dieta e chi ama il gusto. E anche i palati più gourmet grazie ad abbinamenti speciali che valorizzano un vero prosciutto cotto Alta Qualità.

Dal pane alle verdure, fino alle bevande, ci sono alcune “combo” che si sposano particolarmente bene alle nostre amate fettine rosa: dai pomodori secchi alle olive, dai germogli alla lattuga freschissima… Se vuoi rendere speciale il tuo panino, brunch ma anche primo o secondo piatto, questo articolo fa al caso tuo per valorizzare al meglio il salume.

Gustosi, autentici, sani, igienicamente ineccepibili: la gamma di prosciutti cotti Brivio è  perfetta per combinare gusto e salute. E perchè no, anche tradizione, visto che ci siamo ispirati a sapori del territorio che ci circonda e a prodotti locali per aromatizzare alcuni dei nostri cotti speciali.

 La delicatezza e dolcezza del prosciutto cotto fa si che si sposi con  sapori altrettanto delicati in modo da non “oscurare” il sapore del salume, ma anzi, di esaltare il gusto di tutti gli ingredienti. Ne derivano abbinamenti dolci e delicati, ma con sapore e carattere! Eccone 10 da provare subito

10 ABBINAMENTI PERFETTI CON IL PROSCIUTTO COTTO 

  1. La Rosetta: questo tipo di pane, con poca mollica, friabile e leggero, è perfetto per il più basic e intramontabile dei panini: pane e prosciutto cotto. Perfetta per essere farcita con tanto salume ed essere portata a spasso.
  2. La Ciabatta: un altro pane perfetto da abbinare al prosciutto cotto è quello di tipo ciabatta, con quella crosticina croccante fuori e poca mollica leggera dentro. Anche questo è ideale per essere farcita con il salume.
  3. Pane multicereali: pani ai cereali o cereali antichi con quel retrogusto dolce dato dalle farine e dai semi, si combinano perfettamente con la dolcezza del prosciutto cotto, arricchendo il sapore ma non coprendolo. In più, se ci sono semini, si aggiunge un piacevole lato croccante a ogni morso.
  4. Verdure: un abbinamento che fa parte della nostra storia, delle cucine di casa, della primavera. Un contorno facile e veloce che piace anche ai bambini, perfetto anche come piatto unico leggero, abbinato a un panino o a del riso e a un frutto.  Piatto semplice, diventa anche prelibatezza gourmet in questa ricetta: la versione gourmet di riso, prosciutto e piselli.. Il prosciutto cotto si abbina molto bene anche alle carote, crude o cotte, e alle zucchine: trifolate o grigliate, oppure tagliate sottilissime crude, le zucchine, dolci e delicate sono le perfette compagne di un prosciutto cotto Alta Qualità in un panino light e fresco, ideale per l’estate. Ottimo anche con i pomodorini secchi o le olive.
  5. Miele: un matrimonio perfetto! Il miele regala al prosciutto cotto un sapore ancora più rotondo e delicato. Provate ad aggiungere un filo di miele ai panini con il vostro prosciutto cotto e formaggio. Allora? Sentito che gusto?
  6. Formaggio Asiago: il formaggio dell’Altopiano di Asiago Dop è perfetto abbinato al prosciutto cotto, nella sua versione fresca. Dolce e con il sapore di latte, si sposa bene in un tagliere o per un toast caldo o freddo.
  7. Patate: fritte o al forno per contorno  o aperitivo, lesse o in purè per gustosi secondi piatti sani. Le patate si sposano da sempre con il prosciutto cotto e, aggiungendo della mozzarella, creano uno dei confort food più amati del mondo: il gateau di patate!
  8. Frutta: la dolcezza del prosciutto cotto si combina in modo speciale a frutta dal sapore acidulo: provatelo con ananas o pompelmo, ma anche con uva bianca, lamponi, pesche. Divertitevi a combinare frutta e salumi nei vostri taglieri.
  9. Funghi: champignon ma anche porcini o una spolverata di tartufo. Il prosciutto cotto si sposa benissimo ai funghi e assieme sono protagonisti di numerosi primi piatti famosi, dalla pasta alla boscaiola, con prosciutto e funghi, o alla versione con la panna, molto anni 80 ma sempre evergreen, come gli LP di Madonna dell’epoca.
  10. Bevande: Dolcezza e freschezza anche per abbinare le bevande al prosciutto cotto. Si a succhi naturali alla pesca, ananas o albicocca, alle acque aromatizzate alla fragola o lamponi, a una birra chiara leggera o vino frizzante giovane.

 

PROVA LE NOSTRE RICETTE!

Condividi